
La Madonnina del Bigorio e il Maestro del Figliol Prodigo
Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 10:30 si terrà la conferenza di presentazione: “La Madonnina del Bigorio e il Maestro del Figliol Prodigo. Un’icona fortunata nell’Europa del Cinquecento”.
In questi ultimi anni si è dato spazio con sollecitudine alla ricerca approfondita sulle opere d’arte custodite nel convento del Bigorio. Uno dei dipinti che ha suscitato fin dall’inizio grande interesse è stata la tavola esposta sull’altare maggiore della chiesa del convento, raffigurante la Madonna col Bambino. L’approfondimento e lo studio di quest’opera, già menzionata nelle antiche cronache del convento, è stato voluto dal Comitato e dal Gruppo Culturale dell’Associazione Amici del Bigorio, che ha incaricato due specialisti in materia: Stefano de Bosio, docente della Freie Universität di Berlino, si è occupato della parte storico-artistica, mentre Francesca Piqué, docente della SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) di Lugano, si è occupata dello studio scientifico sui materiali costitutivi della tavola.
Ne è nato un interessante scambio di informazioni tra discipline diverse ma complementari. Questa pubblicazione consente di illustrare in modo compiuto questo dipinto e di evidenziare l’importanza che merita, aggiungendo un valore riconosciuto alle opere d’arte di questo antico convento di frati cappuccini. Il 25 ottobre, con grande soddisfazione, presenteremo questo lavoro di ricerca sulla pala della Madonna col Bambino, patrimonio devozionale e culturale che fa parte della storia del Bigorio, certi che sarà un riferimento importante nella storia dell’arte della Svizzera italiana e un tassello significativo della circolazione iconogrfica nell’Europa rinascimentale.