Ci sono posti del nostro Ticino che sono veri e propri scrigni di tesori e memorie, depositi di ricordi e antiche tradizioni custodite con cura, per essere rinnovate e tramandate alle nuove generazioni. Il Convento del Bigorio è uno di quei “luoghi del cuore”, dal XVI secolo centro di vita eremitica, nel tempo progressivamente ingrandito, ... Read More
Le giornate di ritiro “Silentium” sono giornate adatte per ridare ad ognuno di noi la possibilità di riscoprire e rivivere nel silenzio la piena consapevolezza del nostro essere. È la terapia migliore per curare le nostre ansie, le nostre paure e le nostre incertezze. Gli appuntamenti di quest’anno, animati dalla comunità dei frati, incominciano da ... Read More
Vi ricordiamo che da sabato 19 a domenica 20 febbraio 2022 si terrà il primo appuntamento dell’anno dedicato alla meditazione cristiana e tenuto da fra Andrea Schnöller. Gli incontri di meditazione cristiana, più che proporti discorsi sulla meditazione, ti mettono in condizione di poter meditare, offrendoti degli strumenti adeguati per realizzare un vero raccoglimento interiore ... Read More
Sabato 5 febbraio 2022, dalle ore 9:00 alle 15:00, Il Convento del Bigorio offre una giornata di approfondimento sulla figura di S. Francesco d’Assisi animata da P. Mauro Jöhri, frate cappuccino. Il tema della giornata sarà: “Francesco legislatore suo malgrado”. Nel 1221 i frati si riunirono numerosi in capitolo presso la chiesa della Porziuncola. In ... Read More
La solennità dell’Immacolata di quest’anno resterà negli annali del Convento dei Frati Cappuccini del Bigorio: infatti durante la solenne celebrazione presieduta dal vescovo di Lugano Lazzeri, la chiesa conventuale dell’Assunta – risalente al XIII secolo e dal 1535 chiesa conventuale dei Cappuccini – è stata eretta a Santuario. La copiosa nevicata caduta durante tutta la ... Read More
L’8 dicembre la cerimonia che ha eretto il Bigorio a santuario Il Convento del Bigorio, da cinque secoli presenza cappuccina in Capriasca è diventato Santuario, dedicato a Santa Maria Assunta, venerata dal sorgere del convento nella chiesa a lei dedicata. Così commenta fra’ Michele Ravetta, guardiano del Convento e ora nuovo rettore del Santuario: «Il ... Read More